Efficacia del Taping Neuromuscolare nel Trattamento del Reflusso Gastroesofageo

La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) è una condizione sempre più comune al giorno d’oggi. Consiste banalmente nella risalita del materiale acido, dallo stomaco all’esofago e si può presentare per svariate cause.

taping e reflusso gastroesofageo

Cause del del reflusso Gastroesofageo

Il reflusso gastroesofageo è una malattia che è causata da diversi fattori, come quelli alimentari, anatomici, funzionali, ormonali e farmacologici.

Lo sfintere esofageo inferiore costituisce di fatto una barriera contro il reflusso ed è il componente più importante del meccanismo anti-reflusso. Quando la pressione della zona si riduce, come ad esempio durante il passaggio di solidi o liquidi, il materiale acido e non-acido normalmente risale dallo stomaco all’esofago.

Se la quantità e la durata del reflusso superano una determinata soglia, si verificano i classici dolori detti appunto “da reflusso gastroesofageo”.

Tra le principali cause di questa malattia le più frequenti sono l’ernia iatale, abitudini alimentari scorrette, stress, gravidanza e condizione di obesità (sovrappeso). La costante che lega tutti questi aspetti è, appunto, il malfunzionamento dello sfintere esofageo inferiore dovuto a uno squilibrio funzionale del diaframma, che circonda questo sfintere.

Sintomi del reflusso Gastroesofageo

I sintomi tipici della malattia sono:

  • Bruciore dietro lo sterno (cosiddetta pirosi retrosternale) che si irradia posteriormente fra le scapole o al collo fino alle orecchie;
  • Rigurgito acido ovvero percezione di liquido amaro o acido in bocca;
  • Bolo Faringeo sensazione di costrizione in gola al di sotto del pomo d’adamo;
  • Odinofagia sensazione dolorosa durante la deglutizione;
  • Disfagia Retrosternale difficoltà nel deglutire alimenti solidi o liquidi associata alla sensazione che il cibo ingerito resti a metà strada tra la bocca e lo stomaco;
  • Pirosi retrosternale sensazione di fastidio nella parte mediana del torace, nell’area posteriore allo sterno.

Abbiamo anche dei sintomi “atipici” come difficoltà di deglutizione o digestiva, nausea singhiozzo, asma insonnia otite insonnia e dolore toracico simile a quello di natura cardiaca

Trattamenti tradizionali

La terapia iniziale per il reflusso gastroesofageo si basa su farmaci antiacidi e procinetici per neutralizzare  o bloccare l’acido e migliorare lo svuotamento dell’esofago e dello stomaco, ma nei pazienti che non rispondono a questi farmaci si ricorre come ultima misura alla chirurgia.

Trattamento del reflusso con il Taping Neuromuscolare

taping e reflusso gastroesofageo

Sappiamo tutti quanto il diaframma sia implicato nella gestione delle pressioni del torace e dell’addome, e quanto questo muscolo sia condizionato dalla postura, ne possiamo dedurre che uno squilibrio posturale possa causare un malfunzionamento diaframmatico e in ultima analisi partecipare alle cause del reflusso

Abbiamo portato avanti uno studio clinico nel 2013 dove abbiamo trattato pazienti con reflusso gastroesofageo, applicando taping neuromoscolare per riequilibrare la postura. Il paziente era sottoposto a un esame posturale oggettivo all’inizio e al termine dello studio , che consisteva in un trattamento a settimana per 6 settimane.

Lo studio ha mostrato come con il taping neuromuscolare, si possa condizionare la postura, e ridurre i sintomi della malattia da reflusso gastroesofageo potendo cosi alleggerire i pazienti con il carico farmacologico di inibitori di pompa protonica.

taping e reflusso gastroesofageo taping e reflusso gastroesofageo  taping e reflusso gastroesofageo

Questo studio è stato effettuato presso La Sapienza Università di Roma – Policlinico Umberto Primo – dal Prof. Lino Santilli in collaborazione con il Prof. Danilo Badiali – Gastroenterologo- e il Dott. Davide Donati

Per avere più informazioni o un consulto non esitare a contattarci