bici

Rachialgie del biker: biomeccanica e disfunzioni

Rachialgie del biker: biomeccanica e disfunzioni – a cura del Dott. Massimiliano Ventimiglia, Fisioterapista,  Specialista in Biomeccanica nel Ciclismo

Il ciclismo è uno sport che, proprio come molti altri, può causare dolori anche in assenza di eventi traumatici; il “mal di schiena” è uno di questi e può colpire sia chi svolge attività agonistica, sia chi usa la bici allenarsi o passeggiare nel tempo libero. Il posizionamento sulla bici è un elemento fondamentale da prendere in considerazione prima di salire in sella, poiché partendo dal concetto di comodità avremo la possibilità di ottimizzare la nostra attività, evitando fastidi e dolori al termine della stessa.

Dando per scontato la giusta taglia della bici, il componente che più di tutti influenzerà la postura del ciclista sarà la sella, regolabile in altezza, avanzamento/arretramento, inclinazione (tilt). La sella deve, naturalmente, essere integra e della giusta misura, per permettere un corretto appoggio in 3 punti, rispettivamente gli ischi, a livello dei quali grava il 75% circa del peso, e sul pube. Una sella troppo alta, ad esempio, determinerà un eccessivo basculamento del bacino, mentre una sella troppo bassa, porterà il bacino in retroversione, determinando in entrambi i casi un rischio di innescare una lombalgia.

 

bici

 

La retroversione del bacino è influenzata anche dell’avanzamento e, soprattutto, dalla regolazione dell’inclinazione sella (tilt negativo), come sottolineato da una pubblicazione del 1999 di alcuni Autori Israeliani(1) nella quale, partendo da un’analisi biomeccanica degli angoli pelvici e della colonna vertebrale, sono stati presi in considerazione i vettori di forza a diverse angolazioni della sella. I risultati di questo lavoro sono stati messi in pratica su un gruppo di ciclisti che lamentavano lombalgia e la maggior parte di loro (>70%) ha riportato un notevole miglioramento dell’incidenza e dell’entità del mal di schiena.

Conclusioni: L’incidenza e l’entità del mal di schiena nei ciclisti possono essere ridotte regolando opportunamente l’inclinazione della sella. È importante che questi risultati vengano trasmessi a ciclisti, venditori di biciclette, allenatori e membri del pubblico in generale che si dedicano al ciclismo, al fine di ridurre la prevalenza del mal di schiena.

 

(1)  dx.doi.org/10.1136/bjsm.33.6.398

 

Prenota la tua visita da HeALclinic: il nostro team di esperti fisioterapisti e osteopati si prenderà cura di te!


347 971 1804

segreteria@healclinic.it