HeAL Clinic

Fisioterapia

La fisioterapia è una branca della medicina che si occupa della prevenzione, cura e riabilitazione dei pazienti affetti da patologie, disfunzioni congenite o acquisite, in ambito ortopedico, neurologico e viscerale attraverso molteplici interventi terapeutici, quali: terapia fisica, terapia manuale/manipolativa, massoterapia, terapia posturale, chinesiterapia e altro.

Il fisioterapista si prende cura del paziente nel recupero funzionale per quanto concerne le menomazioni e le disabilità motorie qualunque ne sia la causa, utilizzando tecniche terapeutiche basate sull’esercizio attivo – quando possibile – miranti al recupero di abilità perdute.

HeAL Clinic

Fisioterapia

La fisioterapia è una branca della medicina che si occupa della prevenzione, cura e riabilitazione dei pazienti affetti da patologie, disfunzioni congenite o acquisite, in ambito ortopedico, neurologico e viscerale attraverso molteplici interventi terapeutici, quali: terapia fisica, terapia manuale/manipolativa, massoterapia, terapia posturale, chinesiterapia e altro.

Il fisioterapista si prende cura del paziente nel recupero funzionale per quanto concerne le menomazioni e le disabilità motorie qualunque ne sia la causa, utilizzando tecniche terapeutiche basate sull’esercizio attivo – quando possibile – miranti al recupero di abilità perdute.

Il trattamento Fisioterapico

Caratteristica del trattamento fisioterapico è quello di proporre degli esercizi che attraverso delle facilitazioni – posizione del paziente rispetto alla gravità, innalzamento del baricentro, contatto manuale, resistenza adeguata, stimolo visivo per il raggiungimento di un corretto gesto motorio, comando verbale, passaggi posturali e stimoli propriocettivi – vadano a consolidare a livello corticale il recupero di quel distretto muscolo-scheletrico compromesso da un trauma ortopedico o da un problema neurologico, di origine centrale o periferica.

Quindi l’obiettivo è ricreare, attraverso “l’esercizio terapeutico“, la connessione continua di un muscolo rispetto alle aree centrali (afferenze sensitive) e delle stesse al muscolo, attraverso le vie cortico-spinali (afferenze motorie). Infatti non basta rinforzare un muscolo attraverso l’utilizzo di un peso, in quanto questo creerebbe una struttura miofasciale che, non avendo comunicazione continua con le aree cerebrali superiori, con più facilità si renderà soggetto a lesioni recidivanti.

 La fisioterapia può intervenire in diversi campi d’azione in cui si incontrano patologie osteo-articolari e neuro-muscolari: ortopedia, neurologia, reumatologia, geriatria, cardiologia, pneumologia, pediatria, stomatognatica, urologia, ginecologia, otorinolaringoiatria.

Contattaci e

Richiedi info o prenota un appuntamento

    Gli scopi dell trattamento Fisioterapico

    Riduzione o annullamento del dolore
    e di altri sintomi associati

    Trattamento da effettuarsi già a partire dalle condizioni più acute e severe, in modo da anticipare il più possibile l’azione benefica e di sollievo; allo stesso tempo la precocità dell’intervento terapeutico è di prevenzione rispetto alla rapida strutturazione di compensi statico-dinamici e danni tissutali.

    Normalizzazione delle strutture neuro-muscolo-scheletriche disfunzionali e sintomatiche

    Con riferimento a limitazioni nella mobilità articolare o nell’equilibrio di forze e tensioni muscolari, coordinazione ed efficacia nell’azione muscolare, recupero di conduttività neurale ed efficacia della circolazione sanguigna e linfatica, distribuzione corretta della mobilità multisegmentaria e ripristino di adeguate e fisiologiche sinergie motorie e funzionali.

    Riabilitazione
    funzionale

    I risultati ottenuti vanno integrati nella funzionalità quotidiana, con recupero della più normale vita di relazione e lavorativa.

    Esperienza formazione e aggiornamento

    IL METODO HEAL

    La nostra esperienza ventennale ed il nostro lavoro in collaborazione costante con la medicina specialistica ci hanno portato nel 2019 a definire un “metodo” che ha delle sue peculiarità:

    • Attenzione alla persona
    • Aggiornamento continuo
    • Disponibilità
    • Continuità nel trattamento