Servizio di fisioterapia per lo sport

Fisioterapia per il tennis

Il gioco del tennis è uno sport dalle origini antiche, molto diffuso ed anche molto seguito a livello mondiale; in Italia è il quarto sport per numero di giocatori,  preceduto, nell’ordine, da calcio, pallavolo e pallacanestro.

Nonostante in questo gioco sia fondamentale tanto l’aspetto tecnico, quanto quello psicologico (in quanto sport prettamente individuale e strategico), anche la preparazione atletica riveste un ruolo di estrema importanza, in quanto sostiene il tennista in termini di resistenza fisica, agilità e forza esplosiva durante colpi e spostamenti.

È essenziale, inoltre, che lo sportivo lavori sul proprio corpo non solo per migliorare la performance in campo, ma anche per prevenire e gestire al meglio eventuali problematiche, quali ad esempio situazioni patologiche acute (traumi) o croniche (da sovraccarico funzionale).

Servizio di fisioterapia per lo sport

Fisioterapia per il tennis

Il gioco del tennis è uno sport dalle origini antiche, molto diffuso ed anche molto seguito a livello mondiale; in Italia è il quarto sport per numero di giocatori,  preceduto, nell’ordine, da calcio, pallavolo e pallacanestro.

Nonostante in questo gioco sia fondamentale tanto l’aspetto tecnico, quanto quello psicologico (in quanto sport prettamente individuale e strategico), anche la preparazione atletica riveste un ruolo di estrema importanza, in quanto sostiene il tennista in termini di resistenza fisica, agilità e forza esplosiva durante colpi e spostamenti.

È essenziale, inoltre, che lo sportivo lavori sul proprio corpo non solo per migliorare la performance in campo, ma anche per prevenire e gestire al meglio eventuali problematiche, quali ad esempio situazioni patologiche acute (traumi) o croniche (da sovraccarico funzionale).

TENNIS

Tra le patologie a carattere acuto, spesso di origine traumatica, che possono interessare ogni componente del sistema muscolo scheletrico (osseo, muscolare, tendineo e legamentoso), le più frequenti sono a carico dell’arto superiore.

Tuttavia, anche quello inferiore, come anche la colonna, non è esente da eventuali danni.

osteopatia dello sport tesnnis

Schematizzando possiamo trovare :

  • Fratture
  • Lussazioni (spalla e gomito)
  • Lesioni traumatiche cuffia dei rotatori
  • Distorsioni (ginocchio e caviglia)
  • Strappi e Stiramenti

Per quanto riguarda le patologie a carattere cronico, sono spesso causate da un sovraccarico funzionale, soprattutto a livello dell’arto superiore e della colonna, legato all’effettuazione di movimenti ripetuti più volte nell’arco dell’allenamento e delle partite. In questo caso troviamo:

Tendinite cuffia dei rotatori (Sovraspinoso/ capo lungo del bicipite):

  • Epicondilite / Epitrocleite
  • Tenosinovite di De Quervain
  • Tendinite d’Achille
  • Cervicalgia / cervicobrachialgia
  • Lombalgia / lombosciatalgia

Diventano essenziali, dunque, le figure del fisioterapista e dell’osteopata, in modo da garantire/ mantenere  un rom articolare fisiologico e un equilibrio ed un’ elasticità muscolare ottimale, così da prevenire le suddette lesioni e gestire tutte quelle patologie – traumatiche e non – che possono insorgere sul campo da tennis.

Contattaci e

Prenota un appuntamento