Servizio di fisioterapia per lo sport

Fisioterapia per il Motoclicismo

Il motociclismo è uno sport è una passione molto diffuso nel nostro paese praticato in diverse specialità ognuna delle quali tendenzialmente sollecita diversi distretti muscolo articolari

Le problematiche più diffuse in genere sono legate a sofferenza del rachide (schiena), con particolare interesse per il tratto lombare (lombalgie di origine meccanica o muscolare, ernie discali,…), ma anche cervico-dorsale, da posizionamento (strada, turismo) o da trauma (motocross, enduro). Stressate anche le ginocchia, le anche e gli arti superiori, a livello dei quali si possono sviluppare problematiche legate allo stretto toracico (passaggio di nervi e vasi tra la cervicale e le braccia) con conseguenti parestesie/formicolii alle mani, tunnel carpale, contratture agli avanbracci, epicondiliti, capsuliti e tendiniti.

Vanno anche inclusi gli infortuni da utilizzo quotidiano di moto e scooter per gli spostamenti cittadini che tra traumi, tensioni alla guida, movimenti repentini.

Servizio di fisioterapia per lo sport

Fisioterapia per il Motoclicismo

Il motociclismo è uno sport è una passione molto diffuso nel nostro paese praticato in diverse specialità ognuna delle quali tendenzialmente sollecita diversi distretti muscolo articolari

Le problematiche più diffuse in genere sono legate a sofferenza del rachide (schiena), con particolare interesse per il tratto lombare (lombalgie di origine meccanica o muscolare, ernie discali,…), ma anche cervico-dorsale, da posizionamento (strada, turismo) o da trauma (motocross, enduro). Stressate anche le ginocchia, le anche e gli arti superiori, a livello dei quali si possono sviluppare problematiche legate allo stretto toracico (passaggio di nervi e vasi tra la cervicale e le braccia) con conseguenti parestesie/formicolii alle mani, tunnel carpale, contratture agli avanbracci, epicondiliti, capsuliti e tendiniti.

Vanno anche inclusi gli infortuni da utilizzo quotidiano di moto e scooter per gli spostamenti cittadini che tra traumi, tensioni alla guida, movimenti repentini.

MOTOCICLISMO

Il ruolo del fisioterapista e dell’osteopata risulta fondamentale nella fase di prevenzione e di riabilitazione post traumatica allo scopo di garantire un buon assetto posturale di base, libertà articolare e elasticità muscolare con conseguente ottimizzazione della prestazione sportiva, della diminuzione del rischio infortuni e sospensione della pratica, deleteria soprattutto per chi svolge attività agonistica.

osteopatia dello sport moto

Contattaci e

Prenota un appuntamento