Allenamento articolare, elasticizzazione muscolare e tanto tanto lavoro articolare propriocettivo sono le parole chiave nelle palestre degli atleti, ma anche dei meno atleti.
Agli inizi, circa 20 anni fa, era molto più frequente il rischio di infortunarsi, oggi fortunatamente grazie alla evoluzione dei materiali e alla progettazione tecnologica unite al miglioramento della didattica hanno permesso una drastica riduzione degli incidenti.
Da uno studio recente sembra che al primo posto negli infortuni ci siano le ferite lacero contuse e le abrasioni/escoriazioni.
Al secondo posto troviamo essenzialmente traumi diretti da impatto sull’acqua o sulla spiaggia che mettono a rischio ancora una volta le strutture capsulo legamentose del ginocchio.
Al terzo posto troviamo le lesioni da overuse o meglio conosciute come le disfunzioni da sovraccarico: apparato estensore del ginocchio e tendine rotuleo sono spesso la causa dello stop del kiter.