Servizio di fisioterapia per lo sport

Fisioterapia per il Kitesurf

“Dopo che avrai provato almeno una volta la sensazione di planare sull’acqua difficilmente potrai fermarti”

Il Kitesurf provoca dipendenza…è proprio cosi. I numeri allo stato attuale (2020) dicono che sempre più sportivi si dedicano a questa disciplina.

Ma come ci si prepara a questo sport?

Fortunatamente i KITERS sanno già di cosa parliamo.

La preparazione a terra è ancora una volta fondamentale.

Servizio di fisioterapia per lo sport

Fisioterapia per il Kitesurf

“Dopo che avrai provato almeno una volta la sensazione di planare sull’acqua difficilmente potrai fermarti”

Il Kitesurf provoca dipendenza…è proprio cosi. I numeri allo stato attuale (2020) dicono che sempre più sportivi si dedicano a questa disciplina.

Ma come ci si prepara a questo sport?

Fortunatamente i KITERS sanno già di cosa parliamo.

La preparazione a terra è ancora una volta fondamentale.

Kitesurf

Allenamento articolare, elasticizzazione muscolare e tanto tanto lavoro articolare propriocettivo sono le parole chiave nelle palestre degli atleti, ma anche dei meno atleti.

Agli inizi, circa 20 anni fa, era molto più frequente il rischio di infortunarsi, oggi fortunatamente grazie alla evoluzione dei materiali e alla progettazione tecnologica unite al miglioramento della didattica hanno permesso una drastica riduzione degli incidenti.

Da uno studio recente sembra che al primo posto negli infortuni ci siano le ferite lacero contuse e le abrasioni/escoriazioni.

Al secondo posto troviamo essenzialmente traumi diretti da impatto sull’acqua o sulla spiaggia che mettono a rischio ancora una volta le strutture capsulo legamentose del ginocchio.

Al terzo posto troviamo le lesioni da overuse o meglio conosciute come le disfunzioni da sovraccarico: apparato estensore del ginocchio e tendine rotuleo sono spesso la causa dello stop del kiter.

sport kitesurf osteopatia medicina

L’intervento del fisioterapista e dell’osteopata è indispensabile in termini di prevenzione e di cura

Lo scopo del trattamento osteopatico/fisioterapico è quello di:

  • rimettere in equilibrio il sistema muscolo scheletrico
  • ridurre le disfunzioni che hanno generato il sovraccarico
  • potenziare la risposta muscolare e articolare con degli esercizi specifici

Contattaci e

Prenota un appuntamento