Servizio di fisioterapia per lo sport

Fisioterapia per il ciclismo

Il ciclismo è uno sport molto diffuso e e conta diverse specialità (strada, crosscountry, enduro, downhill,…), ognuna delle quali tendenzialmente sollecita diversi comparti muscolari e articolari.

Il lavoro in sinergia che si sviluppa spingendo sui pedali, permette di sviluppare molta forza, impegnando muscolatura e articolazioni degli arti inferiori, con particolare rischio di contratture o problematiche delle strutture legate più o meno direttamente al ginocchio (sindrome femoro-rotulea, meniscopatia, tendinopatia sindrome dello SPE,…).

Coinvolti anche gli arti superiori, considerando il carico a livello di spalla, gomito e polso, oltre al rischio di parestesie (addormentamento/formicolio) alle mani generalmente causato da patologie legate alla cervicale, allo stretto toracico o al tunnel carpale. Non meno stressato è il tratto lombare, spesso vittima della poca elasticità della muscolatura, della limitata mobilità delle anche o semplicemente della posizione di guida.

Servizio di fisioterapia per lo sport

Fisioterapia per il ciclismo

Il ciclismo è uno sport molto diffuso e e conta diverse specialità (strada, crosscountry, enduro, downhill,…), ognuna delle quali tendenzialmente sollecita diversi comparti muscolari e articolari.

Il lavoro in sinergia che si sviluppa spingendo sui pedali, permette di sviluppare molta forza, impegnando muscolatura e articolazioni degli arti inferiori, con particolare rischio di contratture o problematiche delle strutture legate più o meno direttamente al ginocchio (sindrome femoro-rotulea, meniscopatia, tendinopatia sindrome dello SPE,…).

Coinvolti anche gli arti superiori, considerando il carico a livello di spalla, gomito e polso, oltre al rischio di parestesie (addormentamento/formicolio) alle mani generalmente causato da patologie legate alla cervicale, allo stretto toracico o al tunnel carpale. Non meno stressato è il tratto lombare, spesso vittima della poca elasticità della muscolatura, della limitata mobilità delle anche o semplicemente della posizione di guida.

Ciclismo

Il ruolo del fisioterapista/osteopata risulta fondamentale per garantire un buon assetto posturale di base,  libertà articolare e elasticità muscolare (muscolo elastico -> muscolo forte), con conseguente ottimizzazione della prestazione sportiva, della diminuzione del rischio infortuni e sospensione della pratica, deleteria soprattutto per chi svolge attività agonistica.

osteopatia dello sport ciclismo

Contattaci e

Prenota un appuntamento