Donne in gravidanza e osteopatia: come quest’ultima può aiutare le neo mamme prima e dopo il parto?
Il miracolo della nascita avviene anche grazie alle numerose trasformazioni del corpo della donna, che cambia per accogliere una nuova vita dentro di sè; questi cambiamenti sono assolutamente naturali e iniziano ad avvenire già dopo i primi giorni dopo la fecondazione coinvolgendo ormoni, postura e viscere.
L’osteopatia può aiutare le donna in gravidanza poiché lo sviluppo del feto porta inevitabilmente il corpo della futura mamma a cambiare gli schemi posturali preesistenti, e la prima conseguenza di queste trasformazioni sono mal di schiena, sciatalgie, dolori alla testa e al collo, nausea, ritenzione idrica e problemi legati alla circolazione.

Quali sono i sintomi più comuni in gravidanza?
Nel primo trimestre possono presentarsi episodi di nausea, vomito, mal di testa, stanchezza. Dal quarto mese la postura si modifica e si può andare incontro a dolori lungo la colonna, in zona dorsale e lombare, ma anche cervicalgie o mal di testa, dovuti anche all’aumento di peso del seno. Negli ultimi mesi di gestazione si possono gonfiare le gambe e la deambulazione può risultare più difficile per via di una maggiore ritenzione idrica.
Altre problematiche sono connesse alla ridotta mobilità viscerale dovuta alle pressioni del feto, e il tunnel carpale.
Cosa può fare l’osteopatia per le donne incinte?
L’osteopatia aiuta le donne incinte ad affrontare i cambiamenti del loro corpo, e parte dalla postura della paziente; utilizzando tecniche miofasciali e funzionali dolci, si va a trattare e valutare le zone che saranno soggette ai cambiamenti più grandi come il bacino, che deve essere il più possibile mobile per facilitare il parto , e la colonna vertebrale chiamata a sopportare le modifiche di postura durante la gestazione. L’osteopata può aiutare anche sul versante della respirazione e le viscere, ed è importante iniziare il trattamento con l’osteopata dal terzo mese di gravidanza, e sotto consiglio del proprio medico curante.
Osteopatia post parto
L’osteopatia serve anche a preparare la futura mamma al momento del parto; il lavoro dell’osteopata sul bacino, infatti, serve proprio a preparare il canale del parto e sbloccare tutte le articolazioni per ridurre la fatica della donna ma anche del piccolo, che subirà meno traumi al momento di uscire.
Dopo il parto i trattamenti osteopatici si possono estendere sia alla mamma che al piccolo per ridare a entrambi i giusti adattamenti posturali; dopo il parto naturale la donna è subito pronta per le cure dell’osteopata, invece in caso di parto cesareo bisognerà aspettare qualche mese e tenere conto delle indicazioni del ginecologo.
Anche le cicatrici del parto vanno curate affinché non si vadano a creare aderenze che nel tempo possono trasformarsi in sintomatologie della pelle, che è un ricettore in grado di modificare il sistema tonico muscolare.
Molto utile dopo il parto anche la rieducazione del pavimento pelvico.
Prenota la tua visita da HeALclinic: il nostro team di esperti fisioterapisti e osteopati si prenderà cura di te!
347 971 1804
segreteria@healclinic.it