Che cos’è la dorsalgia, quali sono i sintomi e come trattarla
Per dorsalgia si intende un dolore percepito sul tratto dorsale della schiena più comunemente nella zona interscapolare.
Origine:
- ossea (Osteocondrosi, scoliosi, osteoporosi, crolli vertebrali o fratture, tumori, metastasi);
- Muscolare quando sono interessati i muscoli del tratto dorsale (trapezio, romboidei, spinali, lunghissimi del dorso e gran dorsale);
- Legamentosa;
- Dischi intervertebrali;
- Viscerale o dolore riferito, ovvero quando un dolore persistente di un organo va ad interessare la zona del tratto dorsale (stomaco, fegato, colecisti, Cuore e polmoni);
- Infiammatoria (artrite reumatoide, herpes Zoster, ad es.);
- Posturale (scoliosi o Atteggiamento cifotico).
Sintomi della dorsalgia:
- Dolore dorsale a volte associato ad un dolore che si irradia verso la testa cervico dorsalgia (cefalea muscolo tensiva);
- Dolore dorsale che si irradia agli arti superiori sottoforma di formicolii o intorpidimento delle mani;
- Dolore dorsale che si irradia sulla fascia lombare.
Classificazione della dorsalgia
Dorsalgia acuta dovuta a:
- posture scorrette;
- movimenti inadeguati o effettuati in maniera brusca;
- sforzo eccessivo durante un’attività sportiva;
- traumi con fratture vertebrali;
- sofferenze o lesioni del disco intervertebrale;
- infiammatorie (artrite);
- metaboliche (osteoporosi);
- psicologiche con coinvolgimento dei muscoli addominali ,diaframma e dorsali.
Dorsalgia cronica, caratterizzata da un dolore sopra i 3/ 6 mesi dovute a processi artrosici, posturali, osteoporotici
La dorsalgia può interessare:
- i giovani per posture scorrette durante lo studio, utilizzo dei telefonini e computer o durante l’attività lavorativa; o per la presenza di dismorfismi dell’età evolutiva (su base genetica e/o ereditaria);
- gli sportivi nelle attività in cui sono sottoposti a grande sforzi i muscoli degli arti superiori del collo e rachide dorsale ( nuoto, Tennis, padel, Golf, ginnastica attrezzistica ,ritmica, sollevamento pesi…);
- le persone anziane per la presenza di processi degenerativi delle vertebre dorsali conseguenze all’osteoporosi che crea un cedimento anteriore del corpo vertebrale, accentuando quello che viene definito comunemente la cifosi dorsale fino ad arrivare alle fratture vertebrali;
- tutte le persone che soffrono di gastrite, reflusso gastro esofageo, di problematiche respiratorie, di problematiche associate a sovraccarico epatico , cuore e cistifellea.
Il trattamento osteopatico
Attraverso un riequilibrio muscolo-scheletrico e viscerale può facilitare il recupero del paziente che soffre di dorsalgia, assieme al lavoro fisioterapico basato su esercizi rivolti a migliorare la postura. Nella fase acuta potrebbe essere necessario integrare al trattamento osteopatico e posturale la terapia strumentale (laser e tecar).
Consigli per prevenire la dorsalgia:
- evitare sovraccarichi funzionali, avere una postura corretta e un giusto peso forma;
- esami strumentali consigliati dal Medico specialista;
- tra questi, la radiografia che permette di vedere la parte scheletrica ,quindi eventuali degenerazioni ossee, osteofiti e artrosi;
- risonanza magnetica che permette di vedere maggiormente intessuti molli ovvero eventuali lesioni muscolari e dischi intervertebrali;
- tac;
- dove fosse necessario anche un approfondimento diagnostico degli organi interessati alla dorsalgia.
Se pensi di soffrire di dorsalgia prenota la tua visita da HeALclinic: un team di esperti fisioterapisti e osteopati si prenderà cura di te347 971 1804
segreteria@healclinic.it